L’insufficienza intestinale è definita in età pediatrica come la riduzione della funzione assorbitiva intestinale al di sotto del minimo necessario a garantire uno stato nutrizionale e metabolico stabile e assicurare una crescita normale. Essa può conseguire a patologie primitivamente digestive (sindrome da intestino corto, disturbi della motilità intestinale ed enteropatie severe ad esordio precoce) ma anche a patologie extra-digestive. La nutrizione parenterale è in grado di nutrire il bambino, by-passando la funzione intestinale e pertanto rappresenta la terapia salvavita per tale condizione. Nell’insieme le patologie che portano alla insufficienza intestinale, ancorchè rare, sono in aumento rispetto al passato e soprattutto rappresentano un rilevante challenge gestionale per il chirurgo ed il gastroenterologo pediatra. La complessità del trattamento, che deve avere come obiettivo primario la riabilitazione intestinale, richiede il coinvolgimento di numerose figure professionali ed una transizione graduale al mondo dell’adulto. Molte delle patologie che determinano l’insufficienza persistono infatti quoad vitam; è pertanto molto importante che i pediatri condividano con il mondo dell’adulto il percorso più idoneo a supportare gli adolescenti e le loro famiglie nel delicato momento della transizione. Lo scopo del convegno sarà quindi quello di approfondire, attraverso la presentazione di casi esemplificativi, le principali problematiche cliniche che si presentano nel corso del follow up del paziente con insufficienza intestinale, dall’età neonatale fino alla transizione all’età adulta.
L'INSUFFICIENZA INTESTINALE IN ITALIA: DALL'ESORDIO NEONATALE ALLA TRANSIZIONE ALL'ETA' ADULTA 24 GIUGNO 2017
RES

Dal 23-06-2017
al 24-06-2017
- Inizio iscrizioni: 18-05-2017
- Fine iscrizione: 23-06-2017
- Posti liberi: 68
- Accreditato il: 20-04-2017
- Crediti ECM: 9.6
- Ore formative: 9h
- Codice Evento: 191033
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Gratuito
Presentazione
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM-EBN-EBP)
Procedure di valutazione
CON QUESTIONARIO
Lingua
Italiano
Responsabili
Responsabile scientifico
-
ADDott.ssa Antonella DiamantiC V
-
DESig.ra Domenica EliaSig.ra DOMENICA ELIA
Docente
-
RBDott.ssa Renata BoldriniCV
-
FBDott.ssa Fiammetta BracciC V
-
TCDott.ssa Tamara CaldaroCV
-
TCDott.ssa Teresa CapriatiDott.ssa Teresa Capriati
-
SCDott.ssa Sara ChiurchiuCV
-
PDDott.ssa Patrizia D'Argeniocv
-
LDSig. Luigi Dall'Ogliocv
-
PDDott.ssa Paola De Angeliscv
-
RDDott.ssa Rita De VitoCV
-
ADDott. Andrea DottaDR. ANDREA DOTTA
-
AFSig. Andrea FinocchiSig. Andrea Finocchi
-
FFDott. Fabio FusaroCV
-
AMSig. Alessia MontanoCV
-
VNDott. Valerio NobiliDott. Valerio Nobili
-
DPDott.ssa Daria PagliaraCV
-
BPDott.ssa Bronislava Evdoxia PapadatouDott.ssa Bronislava Evdoxia Papadatou
-
MSProf. Marco Spadacv
-
RTDott. Renato TambucciCV
-
RTDott.ssa Roberta TaurisanoCV
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Medicine alternative
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Veterinario
-
Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
-
Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
-
Sanita animale
Odontoiatra
-
Odontoiatra
Farmacista
-
Farmacista pubblico del SSN
-
Farmacista territoriale
Chimico
-
Chimica
Biologo
-
Biologo
Fisico
-
Fisica
Psicologo
-
Psicologia
-
Psicoterapia
Assistente sanitario
-
Assistente sanitario
Dietista
-
Dietista
Fisioterapista
-
Fisioterapista
Educatore professionale
-
Educatore professionale
Igienista dentale
-
Igienista dentale
Infermiere
-
Infermiere
Infermiere pediatrico
-
Infermiere pediatrico
Logopedista
-
Logopedista
Ortottista/Assistente di oftalmologia
-
Ortottista/Assistente di oftalmologia
Ostetrica/o
-
Ostetrica/o
Podologo
-
Podologo
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
-
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
-
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Tecnico sanitario di radiologia medica
-
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico audiometrista
-
Tecnico audiometrista
Tecnico audioprotesista
-
Tecnico audioprotesista
Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.
-
Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.
Tecnico di neurofisiopatologia
-
Tecnico di neurofisiopatologia
Tecnico ortopedico
-
Tecnico ortopedico
Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.
-
Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.
Terapista occupazionale
-
Terapista occupazionale
Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
-
Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
Altro (non ECM)
-
Altro (non ECM)