Le infezioni ed infiammazioni croniche broncopolmonari possono essere causate da patologie genetiche ma possono anche essere complicanze di altre patologie d’organo mediche e chirurgiche.
Lo scopo del corso è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti conoscitivi e pratici per mettere in atto con appropriatezza i diversi programmi di fisioterapia respiratoria, adattandoli all’età, al grado di compromissione polmonare, ai modelli eziopatogenetici ed ai contesti clinici specifici di un Ospedale Pediatrico.
Verranno affrontate le principali tecniche di disostruzione bronchiale, sottolineandone l’evoluzione dalle tecniche passive (drenaggio posturale) alle metodiche attive più recenti, alla luce delle evidenze scientifiche.
Si affronteranno indicazioni, controindicazioni ed i programmi di trattamento nelle principali patologie che necessitano di fisioterapia respiratoria (Fibrosi cistica, paziente con broncopneumopatia cronica, patologie neuromuscolari, paziente in area critica e post-chirurgico, paziente trapiantato).
Il corso è riservato a 20 iscritti : Fisioterapisti, Terapisti della Neuro e Psicomotricità Età Evolutiva, Logopedisti e verrà articolato in 3 sessioni (50% pratica e 50% teoria) da 2 moduli ciascuna per un totale di 21 ore . I partecipanti, durante la pratica, si confronteranno con gli specialisti medici di ogni settore per sviluppare un’adeguata risposta ai bisogni del paziente con cronicità e danno d’organo.