COMPLETO

LE CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE - 11/05/2023

RES
Dal 11-05-2023 al 11-05-2023
  • Inizio iscrizioni: 14-03-2023
  • Fine iscrizione: 10-05-2023

    Dettaglio

  • Posti liberi: 0
  • Accreditato il: 14-03-2023
  • Crediti ECM: 10.4
  • Ore formative: 8h
  • Codice Evento: 381619
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

Presentazione

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE (RIVOLTO ESCLUSIVAMENTE AL PERSONALE INTERNO DELL'OSPEDALE).

Le cure palliative Pediatriche (CPP) sono definite dall'OMS come l' attiva presa in carico globale del corpo della mente dello spirito del neonato, bambino e dell'adolescente affetto da patologia cronica grave senza possibilità di guarigione e di supporto attivo alla sua famiglia. La durata delle CPP è molto variabile e poco prevedibile, può inoltre avere fasi di dimissione e successiva ripresa in carico, limitate ai primi anni di vita o prolungate per molti anni. Lo scopo del corso è fornire criteri per l'individuazione dei pazienti elegibili alle CPP.

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Procedure di valutazione

CON ESAME PRATICO

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • CC
    Dott. Claudio Cherchi
    cv
  • RC
    Dott. Renato Cutrera
    Dott. Renato Cutrera
  • MS
    Dott. Michele Salata
    cv

Relatore

  • AB
    Dott.ssa Alessandra Buzzonetti
    Dott.ssa Alessandra Buzzonetti
  • CC
    Dott.ssa Chiara Carducci
    cv
  • FC
    Dott.ssa Francesca Cocca
    cv
  • DD
    Dott. Daniele Deriu
    Dott. Daniele Deriu
  • AJ
    Dott. Alessandro Jenkner
    C V
  • AM
    Sig.ra Alessandra Magnera
    cv
  • AO
    Sig. Alessandro Onofri
    Sig. Alessandro Onofri

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Logopedista

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista occupazionale
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • dalle ore 08.00 - 18.15
  • OPBG Sede Gianicolo - Aula SalviatI,1
  • Piazza Sant' Onofrio, 4, 00165 Roma (RM)
  • Tel. 0668594864
  • Visualizza sulla mappa