Promuovere la conoscenza multidisciplinare delle facomatosi e di altre patologie rare con interessamento neurocutaneo in età pediatrica ai fini di un corretto inquadramento diagnostico-terapeutico e di follow-up.
SINDROMI NEUROCUTANEE: ASPETTI CLINICI E NEURORADIOLOGICI - 16/06/2023
RES
Dal 16-06-2023
al 16-06-2023
- Inizio iscrizioni: 14-04-2023
- Fine iscrizione: 16-06-2023
- Posti liberi: 20
- Accreditato il: 10-04-2023
- Crediti ECM: 7.0
- Ore formative: 7h
- Codice Evento: 383057
- N. Edizione: 1
Dettaglio
€ 20.00
Presentazione
Informazioni
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Procedure di valutazione
CASO PRATICO
Responsabili
Responsabile scientifico
-
CGDott. Carlo Gandolfocv
-
MRDott.ssa Maria Camilla Rossi EspagnetC V
Relatore
-
ABDott. Andrea BartuliDott. Andrea Bartuli
-
ACDott.ssa Antonella Cacchionecv
-
ACDott. Andrea Caraic v
-
ACDott.ssa Alessia Carbonicv
-
CCDott.ssa Chiara Carduccicv
-
CCDott.ssa Claudia Carnevalecv
-
MDDott.ssa Maria Cristina Digilioc v
-
MEDott.ssa May El HachemDott.ssa May El Hachem
-
LFDott. Lorenzo Figà Talamancacv
-
AISig. Antonella InsalacoSig. Antonella Insalaco
-
DLDott.ssa Daniela Longocv
-
GLDott.ssa Giulia Lucignanicv
-
MMDott.ssa Marina Macchiaioloc v
-
RMDott.ssa Romina Moaverocv
-
ANSig. Antonio NovelliDott. Antonio Novelli
-
ASDott.ssa Alessandra StracuzziCV
-
PTDott. Paolo TomaDott. Paolo Toma
Moderatore
-
AMDott.ssa Angela Mastronuzzicv
-
FVSig. Federico Vigevanocv
Allegati
Localizzazione
- OPBG Sede San Paolo
- V.LE F. BALDELLI, 38, 00146 Roma (RM)
- Tel.
- Visualizza sulla mappa