GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI - 24/03/2022

RES
Dal 24-03-2022 al 24-03-2022
  • Inizio iscrizioni: 21-02-2022
  • Fine iscrizione: 23-03-2022

    Dettaglio

  • Posti liberi: 25
  • Accreditato il: 07-02-2022
  • Crediti ECM: 7.0
  • Ore formative: 7h
  • Codice Evento: 344873
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

Presentazione

La tubercolosi continua ad essere un grande problema a livello mondiale, causando ogni anno 10 milioni di nuovi casi, con 1 milione di casi pediatrici, soprattutto nei paesi poveri. Nei paesi a bassa incidenza, quali l'Italia, la sfida maggiore per raggiungere la riduzione dei casi di malattia è rappresentata dalla prevenzione e dall'individuazione precoce dei casi contagiosi. Scopo di questa giornata è condividere le più attuali conoscenze sulla diagnostica, sulla terapia e sulla prevenzione della tubercolosi in età pediatrica, cercando di integrare le competenze multispecialistiche con il pediatra di famiglia e i servizi territoriali.

Informazioni

Obiettivo formativo

10 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Procedure di valutazione

QUESTIONARIO 

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Biologo

  • Biologo

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione